189.01 LE STRISCE A MICROVENTOSE
Informazioni
- Le strisce biadesive a microventose consentono l’adesione senza collanti nella modalità attacca-stacca delle tessere simboliche ai supporti comunicativi Eccome e a un’ampia gamma di superifici lisce e piatte, meglio se lucide (vetro, carta e cartone plastificati, superfici laccate, laminate, metalliche ecc).
Sono facilmente ritagliabili con le forbici in tasselli, la dimensione dei quali determina la forza attrattiva tra le due superifici da unire.
Per fissare le tessere a microventose su superfici porose (carta comune, legno grezzo, tessuti…) applica una striscia di comune nastro adesivo da pacco sulla superficie non aderente.
. - Per creare tessere simboliche a microventose taglia un tassello dalla striscia, rimuovi il liner con la linea colorata (adesivo permanente resistente all’acqua) e fissa il tassello sul retro della tessera. Rimuovi il liner bianco (adesivo a microventose): la tessera è pronta per essere applicata a una vasta gamma di superfici lisce e non porose.
. - Se si riduce l’adesività a causa di polvere, sostanze oleose o microorganismi, inumidisci la superficie a microventose o lava le tessere con acqua e detergente per stoviglie. Attendi la completa asciugatura prima del riutilizzo.
189.02 LE TESSERE SIMBOLICHE STAMPATE
Informazioni
- Le tessere simboliche stampate con i simboli delle attività casa/scuola sono uno strumento utile per lo scambio di messaggi interpersonali, nell’ambito di interventi educativi o riabilitativi volti a stimolare autonomia, socialità, memorizzazione, attenzione e apprendimento.
. - Abbinate alle strisce a microventose, le tessere aderiscono nella modalità attacca-stacca e senza collanti ai supporti comunicativi Eccome e a un’ampia gamma di superifici lisce e non porose (vetro, carta e cartone plastificati, superfici laccate, laminate, metalliche ecc). Questa funzione è utile nell’organizzazione spazio-temporale delle routine e delle attività casa/scuola, nell’ambito di azioni volte a stimolare autonomia, socialità e interazione; per migliorare i processi di memorizzazione, attenzione e apprendimento e in affiancamento ad ausili high-tech.
. - Se si riduce l’adesività a causa di polvere, sostanze oleose o microorganismi, inumidisci la superficie a microventose o lava le tessere con acqua e detergente per stoviglie. Attendi la completa asciugatura prima del riutilizzo.
189.03 LE TESSERE SIMBOLICHE DA STAMPARE
Informazioni
- Il set per la creazione di tessere simboliche include:
- 3 fogli di 24 etichette adesive in poliestere stampabili a laser/inkjet
- 2 fogli stampati con il tracciato delle etichette da utilizzarsi per effettuare le prove di stampa,
- 72 supporti semirigidi con angoli arrontondati, sui quali applicare le etichette adesive dopo averle stampate.
.
- L’impaginazione dei simboli da stampare, che dovranno essere inseriti in una griglia corrispondente a quella dei fogli di etichette, può avvenire in più modi.
Se utilizzi il programma Word di Office, scarica il file con la griglia impaginativa.
In alternativa, TICO/Avery mette a disposizione gratuitamente un software per la riquadratura automatica delle immagini, lo trovi cliccando qui. Il codice prodotto da inserire è: LP4W-4746.
Se sei in difficoltà contattaci, possiamo aiutarti a risolvere il problema.
. - Per assemblare le tessere simboliche, applica le etichette che hai stampato sui supporti trasparenti.
.
- Le tessere simboliche stampate con simboli personalizzati sono uno strumento utile per lo scambio di messaggi interpersonali, nell’ambito di interventi educativi o riabilitativi volti a stimolare autonomia, socialità, memorizzazione, attenzione e apprendimento.
. - Abbinate alle strisce a microventose, le tessere aderiscono nella modalità attacca-stacca e senza collanti ai supporti comunicativi Eccome e a un’ampia gamma di superifici lisce e non porose (vetro, carta e cartone plastificati, superfici laccate, laminate, metalliche ecc). Questa funzione è utile nell’organizzazione spazio-temporale delle routine e delle attività casa/scuola, nell’ambito di azioni volte a stimolare autonomia, socialità e interazione; per migliorare i processi di memorizzazione, attenzione e apprendimento e in affiancamento ad ausili high-tech.
. - Se si riduce l’adesività a causa di polvere, sostanze oleose o microorganismi, inumidisci le microventose o lava le tessere con acqua e detergente per stoviglie. Attendi la completa asciugatura prima del riutilizzo.
189.04-189.05-189.06 I QUADERNI COMUNICATIVI
Informazioni
- Pratici, creativi e colorati, i quaderni comunicativi Eccome, abbinati alle tessere simboliche a microventose, rivoluzionano il concetto di “quaderno speciale”.
Le tessere simboliche a microventose aderiscono direttamente alle pagine dei quaderni nella modalità attacca-stacca, senza uso di collanti.
. - Le pagine bianche ad alto spessore, lucide, gradevoli al tatto e con gli angoli arrotondati, si prestano a svariate personalizzazioni: sono scrivibili con pennarelli colorati, possono essere ritagliate nei bordi o negli angoli per facilitare la presa delle pagine in casi di limitazioni della motricità fine, è possibile agganciare due pagine tra loro con una porzione di striscia a microventose fissata sul bordo di una delle due pagine (ad esempio per la raccolta delle tessere non in uso) sono state pensate per un uso creativo in funzione dei bisogni.
. - Le pagine interne sono in cartoncino bilucido a 350gr, ma possono essere richieste anche in cartonato rigido (come la copertina). Anche il numero delle pagine è personalizzabile su richiesta.
. - I quaderni comunicativi, realizzati interamente in cartoncino FSC, sono disponibili in due formati: A4 (21x30cm) e A5 (14x21cm). La gamma dei quaderni comprende anche un taccuino da viaggio con moschettone, formato 14×9,5cm.
. - La chiusura dei quaderni avviene mediante una fascetta a microventose antistrappo, che aderisce alla copertina ed è facilmente apribile. All’apertura del quaderno, si consiglia di fissare l’estremità esterna della fascetta sul retro di copertina; l’operazione agevola l’utilizzo del quaderno e mantiene pulita più a lungo la superficie a microventose.
. - La rilegatura, realizzata con spirali continue non metalliche, consente un’apertura facilitata a 360°.
. - I quaderni si prestano a molti utilizzi: diario scolastico, in-book personale, quaderno comunicativo, passaporto, agenda visiva, raccoglitore di tessere simboliche…
Mauntenzione
Pulire con un panno umido e asciugare.
189.09 LE TABELLE COMUNICATIVE
Informazioni
- Il formato base delle tabelle comunicative è 30x7cm; ognuna raccoglie sino a 10 tessere 5×5cm.
. - Le tabelle comunicative Eccome, ideate per il fissaggio nella modalità attacca-stacca delle tessere simboliche a microventose, sono realizzate in cartonato lucido FSC rigido, fronte/retro bicolore, angoli arrotondati.
- Articoli simili disponibili a catalogo: Tabella Adattalibro a microventose (189.18); Tabella delle emozioni (189.16).
Mauntenzione
Pulire con un panno umido e asciugare.